– Visitare la spiaggia di Porto Pino che con le sue dune, che ricordano un po' il paesaggio costiero del mare del nord, con pero' il clima mediterraneo di cui potrete godere a pieno.
– Un viaggio nella storia antica della Sardegna, visitando il complesso Nuragico Su Nuraxi a Barumini, la più importante testimonianza dei villaggi fortezza dell'Età della Pietra, che continuo' a svilupparsi fin dopo il III secolo d. C. In piena dominazione Romana.
– Vale sempre la pena visitare l'Isola di Sant'Antioco, situata all'estremo sud ovest della Sardegna,e la scogliera di Capo Sperone da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato verso le piccole isole della Vacca e del Vitellino e, più lontano, del Toro, antichi vulcani emersi dalle acque.
nel periodo 15 maggio - 15 giugno, al passaggio dei tonni lungo le coste esterne delle isole di Sant'Antioco e di San Pietro, viene effettuata la "calata della tonnara" ossia la tradizionale impresa collettiva di pesca del tonno rosso.
– Uno dei modi migliori per attraversare e conoscere i diversi aspetti del paesaggio dell'isola,è attraverso un viaggio con il Trenino Verde. Il treno attraversa un territorio ricco di vegetazione dove la linea ferrata, le stazioni, le case cantoniere sono perfettamente inseriti in un contesto ambientale a volte raggiungibile solo con la ferrovia.
Poterete godere,durante il percorso tra le montagne, del suono del vento immersi in una natura incontaminata con belle valli e vette spettacolari.
– Come assolutamente da vedere sono le varie grotte della Sardegna La Grotta di Nettuno prende il suo nome dalla divinità romana del mare, Nettuno ed è la più famosa della Sardegna.
La si può raggiungere per mezzo di una scalinata, l'Escala del Cabirol, che si avvinghia sul costone ovest del capo raggiungendo l'imboccatura della grotta oppure via mare, per mezzo di imbarcazioni in partenza dal molo principale del porto di Alghero.
La Grotta di San Giovanni è un eccezionale fenomeno carsico, con i suoi 850 metri è una delle più lunghe gallerie naturali d'Europa.
La grotta di Su Mannau è un ampio complesso carsico originatosi nei calcari cambrici.
Le splendide Grotte di Is Zuddas sono situate sul Monte Meana a 256 metri e a 6 Km da Santadi.
Le Grotte Su Marmuri (marmo, in sardo) si trovano nel territorio di Ulassai (OG) Devono il loro nome alla particolare colorazione e aspetto delle sue conformazioni e sono considerate tra le grotte più imponenti d'Europa,
La Grotta del Fico si apre nella parete calcarea compresa tra le spiagge di Cala Mariolu e Cala Briola, in uno dei tratti più affascinanti della Sardegna.
I percorsi da suggerire sono talmente tanti che , a seconda della zona in cui soggiornerete, potrete trovare sempre una nuova meta da visitare, in commercio si trovano molte guide che potranno aiutarvi nella scelta.