
Paesaggi della Sardegna
Per trascorrere al meglio le vostre vacanze in Sardegna vi daremo qualche informazione generale sui suoi paesaggi, per decidere quale si adatta maggiormente ai vostri gusti.
– La Gallura, la regione che si estende all’estremo nord della Sardegna, di fronte alla Corsica, la sua bellezza e' dovuta sopratutto alla particolare conformazione del territorio costituito da rocce granitiche, che sulla costa si aprono in centinaia di insenature.
– Anglona e Turritano, delimitata a nord dal mare, a est dal fiume Coghinas, a sud dal Monte Sassu e a ovest dal fiume Silis e dal Monte Pilosu.
Il territorio prevalentemente collinare, con piccoli altipiani di natura vulcanica o calcarea. Nella costa presenta si alternano lunghe spiagge spiagge e costoni rocciosi.
– La Nurra (nome forse derivato da Nure) è un'area pianeggiante in prevalenza agricola nel nord-ovest della Sardegna, appare, generalmente, spoglia, costituito in maggioranza da pascoli, da macchia mediterranea, delle grandi foreste , rimangono solo sparuti residui di foreste a galleria, lungo le valli.
– Logudoro- Meilogu,a sud della città di Sassari, e' la regione dei mille colori e differenze, dalla pianura con le sue colture agli altopiani e i pascoli ma anche alle colline di origine vulcanica. Il territorio, inoltre, ha la fortuna di essere attraversato dalle vie di comunicazione più' importanti per il collegamento necessarie tra il nord e il sud dell'isola.
– La Planargia, Sardegna centro-occidentale, il suo nome deriva dalla conformazione prettamente pianeggiante del territorio.
Si sviluppa attorno al massiccio di origine vulcanica, Montiferru, la cui costa è quasi completamente alta e frastagliata, con pochi approdi.
– Arborea zona centro-occidentale della Sardegna, l'area, un tempo estremamente paludosa, dal 1919 e' stata completamente bonificata, durante i lavori di bonifica sono stati riportati alla luce reperti di diverse epoche, fenicio -punici, romani e medioevali, ora custoditi nel palazzo municipale.
La vegetazione particolarmente ricca permette agli uccelli acquatici di nidificare sulle sue sponde tra le varie specie abbiamo l’airone rosso, il martin pescatore e i famosissimi fenicotteri rosa.
– Sulcis -Iglesiente, che comprende anche le isole di Sant'Antioco e San Pietro, è conosciuta soprattutto per le numerose miniere carbonifere, oggi è operativa solo quella di Nuraxi Figus. Qui si può' trovare praticamente tutto il meglio: dal mare cristallino alle spiagge bianche, dalla storia alle tradizioni ma il vero spettacolo e' la natura! Numerosi sono i percorsi di scoperta e degustazione dei vini e la possibilità' di visitare i vigneti e le cantine.
– Cagliari è il capoluogo della Sardegna. Si trova nel mezzo del Golfo degli Angeli, costa meridionale dell'Isola. Una lunga striscia di sabbia fine, che per più di cinque chilometri, lambisce la città accompagnando lo sguardo verso l’orizzonte. Ma a Cagliari non troviamo soltanto il mare. Tra palazzi e costa si apre un paesaggio fatto di lagune e oasi naturalistiche uniche in Europa. Negli stagni abbiamo specie di avifauna tra le più rare: cormorani, gufi della palude, pivieri e i famosi fenicotteri rosa.
– Baronia è una stretta fascia costiera a est della Sardegna, qui si possono incontrare paesaggi estremamente diversi i fatti di chilometri di sabbia finissima e un mare dall'acqua cristallina delle marine di La Caletta, Santa Lucia e Bérchidda e le vette del Monte Albo.
– Ogliastra, mare e montagna qui si fondono in una sinfonia di colori e profumi. A pochi chilometri dal mare si susseguono paesaggi di montagna con verdi boschi e vaste aperture panoramiche. La bellezza sconvolgente di coste che variano per aspetto e colore, le rocce di porfido rosso a sud e le alte scogliere calcaree, interrotte da splendide cale, della parte settentrionale.
– Sarrabus a Sud-Est dell'Isola, vanta un territorio ricco di attrattive ambientali, come il Parco dei Sette Fratelli e il Parco Geo-Minerario. Il territorio è caratterizzato in prevalenza da zone montuose con rocce granitiche e aree costiere che si incontrano creando panorami mozzafiato a perdita d’occhio
– La Barbagia rappresenta la parte più nascosta e più antica della Sardegna.
Il paesaggio è quello della collina e della montagna sarda, dove la bellezza della natura e' rimasta intatta, con boschi di lecci e cime rocciose popolati dai cinghiali, dai mufloni e dai rapaci.